The China Mail - UE: Tabacco e Vaping?

USD -
AED 3.673035
AFN 71.323752
ALL 89.53094
AMD 391.220403
ANG 1.790208
AOA 916.000367
ARS 1072.780296
AUD 1.655081
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.766685
BBD 2.011533
BDT 121.061023
BGN 1.786617
BHD 0.376648
BIF 2961.474188
BMD 1
BND 1.332099
BOB 6.885493
BRL 5.844604
BSD 0.996193
BTN 84.992526
BWP 13.874477
BYN 3.260694
BYR 19600
BZD 2.001147
CAD 1.42285
CDF 2873.000362
CHF 0.861312
CLF 0.025108
CLP 963.503912
CNY 7.28155
CNH 7.295041
COP 4213.53
CRC 503.907996
CUC 1
CUP 26.5
CVE 99.605696
CZK 23.045604
DJF 177.720393
DKK 6.808204
DOP 62.907224
DZD 133.33904
EGP 50.555986
ERN 15
ETB 131.300523
EUR 0.91245
FJD 2.314904
FKP 0.762682
GBP 0.776096
GEL 2.750391
GGP 0.762682
GHS 15.48644
GIP 0.762682
GMD 72.139607
GNF 8645.949925
GTQ 7.693185
GYD 209.183137
HKD 7.774655
HNL 25.577483
HRK 6.871704
HTG 130.793752
HUF 364.387873
IDR 16744.473258
ILS 3.741565
IMP 0.762682
INR 85.338154
IQD 1306.506853
IRR 42336.988543
ISK 130.567142
JEP 0.762682
JMD 157.094395
JOD 0.70904
JPY 146.96104
KES 129.238254
KGS 86.692362
KHR 3971.595158
KMF 445.147581
KPW 899.928114
KRW 1451.374019
KWD 0.307615
KYD 0.83156
KZT 501.917416
LAK 21606.921497
LBP 89544.522786
LKR 295.184792
LRD 199.781411
LSL 18.739948
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.82245
MAD 9.516652
MDL 17.902827
MGA 4631.875059
MKD 56.260592
MMK 2099.545327
MNT 3504.730669
MOP 8.010542
MRU 39.660628
MUR 45.370989
MVR 15.441096
MWK 1732.00408
MXN 20.42675
MYR 4.442621
MZN 63.8826
NAD 18.739948
NGN 1536.123004
NIO 36.754903
NOK 10.75864
NPR 136.60505
NZD 1.786368
OMR 0.384952
PAB 1
PEN 3.666345
PGK 4.106218
PHP 57.053122
PKR 279.986588
PLN 3.82525
PYG 7937.001208
QAR 3.640374
RON 4.504564
RSD 106.000243
RUB 84.082892
RWF 1417.183198
SAR 3.750373
SBD 8.499278
SCR 14.328056
SDG 600.377285
SEK 9.989435
SGD 1.334705
SHP 0.785843
SLE 22.750371
SLL 20969.501083
SOS 569.677964
SRD 36.564761
STD 20697.981008
SVC 8.75037
SYP 13001.416834
SZL 18.739948
THB 34.107305
TJS 10.883523
TMT 3.497769
TND 3.055277
TOP 2.408314
TRY 37.99602
TTD 6.752072
TWD 33.07735
TZS 2654.318194
UAH 41.285264
UGX 3652.036928
UYU 42.304314
UZS 12908.018961
VES 70.043118
VND 25805.374257
VUV 123.606268
WST 2.823884
XAF 593.530108
XAG 0.033794
XAU 0.000329
XCD 2.707263
XDR 0.753961
XOF 593.530108
XPF 107.975038
YER 245.884458
ZAR 19.097504
ZMK 9001.203587
ZMW 27.959236
ZWL 321.999592

UE: Tabacco e Vaping?




Con l'entrata in vigore della nuova Direttiva sui prodotti del tabacco (TPD), l'Unione Europea (UE) ha compiuto un passo decisivo nella regolamentazione dei prodotti del tabacco e dei dispositivi di vaping. Questo aggiornamento normativo mira a rafforzare la tutela della salute pubblica, in particolare per quanto riguarda la prevenzione del fumo giovanile, introducendo al contempo misure più severe per i produttori e i commercianti di sigarette elettroniche e liquidi per il vaping.

Nuove restrizioni su aromi e ingredienti - Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo regolamento è il controllo degli aromi e degli additivi nei liquidi da vaping.

Restrizioni sugli aromi:
L'obiettivo è quello di limitare o vietare gli aromi che, secondo le autorità sanitarie, incoraggiano il consumo da parte dei minori. I sapori dolci, fruttati o rinfrescanti potrebbero essere soggetti a restrizioni più severe.

Trasparenza degli ingredienti:
I produttori devono specificare i composti presenti nei loro liquidi e l'esatta concentrazione di nicotina. L'UE ha fissato soglie massime di nicotina per millilitro e richiede un resoconto specifico su tutti gli additivi utilizzati.

Etichettatura e confezionamento più severi - Un'altra questione fondamentale è l'etichettatura e il confezionamento dei dispositivi e dei liquidi per il vaping.

Avvertenze sanitarie:
Come per le confezioni di tabacco tradizionale, i prodotti da vaping dovranno riportare messaggi di avvertimento sui potenziali rischi per la salute.

Limitazione del volume:
Le limitazioni di volume rimangono in vigore sia per i serbatoi dei dispositivi (non possono superare i 2 ml) sia per i flaconi di liquido (10 ml per i prodotti a base di nicotina).

Informazioni chiare:
Le confezioni dovranno includere i dettagli di contatto del produttore e una sintesi delle istruzioni per un uso responsabile, con l'obiettivo di evitare pratiche inappropriate.

Pubblicità e promozione: meno spazio di manovra - Anche la pubblicità dei dispositivi per il vaping è stata influenzata dalla nuova direttiva.

Restrizioni alla pubblicità:
Si applicano regole simili a quelle del tabacco, con il divieto di pubblicità sui media nazionali e internazionali che possano raggiungere un pubblico di minorenni o che promuovano un consumo irresponsabile.

Sponsorizzazione limitata:
Gli eventi sportivi e culturali dovranno seguire linee guida rigorose, in modo che la sponsorizzazione dei marchi di vape non diventi una forma di promozione mascherata.

Reazioni dell'industria e dei consumatori
L'industria del vape, cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni, deve ora affrontare la sfida di adattarsi ai nuovi requisiti. Alcuni produttori temono che le restrizioni sugli aromi influiscano sulle loro vendite, mentre le organizzazioni dei consumatori sostengono la necessità di una regolamentazione equilibrata che garantisca la qualità del prodotto senza ostacolare l'innovazione.

La posizione delle associazioni antifumo:
Accolgono la direttiva come un passo essenziale per frenare l'aumento del consumo tra i giovani e ridurre l'esposizione a sostanze potenzialmente dannose.

Il punto di vista dell'industria:
Diversi marchi sostengono che il vaping è un'alternativa meno dannosa del tabacco tradizionale e sostengono un approccio che non criminalizzi gli utenti adulti che cercano di smettere di fumare.

Prospettive future
L'attuazione della nuova DPT a livello nazionale dipenderà dal modo in cui ciascuno Stato membro dell'UE la recepirà nella legislazione nazionale. È probabile che alcune regioni introducano norme ancora più restrittive, mentre altre opteranno per misure più flessibili entro i limiti stabiliti.

In ogni caso, il panorama europeo del vaping si avvia verso una fase di maggiore monitoraggio e controllo. Resta da vedere se queste misure riusciranno a trovare un equilibrio tra la tutela della salute pubblica e la salvaguardia dell'autonomia dei consumatori adulti che vedono nel vaping uno strumento per abbandonare il tabacco tradizionale. Ciò che è chiaro è che il dibattito su questo tema continuerà a essere intenso nei prossimi mesi, sia nell'arena politica che nella società in generale.