The China Mail - L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco

USD -
AED 3.673018
AFN 72.559152
ALL 87.849886
AMD 390.92021
ANG 1.790152
AOA 917.999928
ARS 1196.255383
AUD 1.580605
AWG 1.8025
AZN 1.704446
BAM 1.717429
BBD 2.018976
BDT 121.496845
BGN 1.724385
BHD 0.376891
BIF 2925
BMD 1
BND 1.315426
BOB 6.934523
BRL 5.8561
BSD 0.999917
BTN 85.976204
BWP 13.802309
BYN 3.272406
BYR 19600
BZD 2.008614
CAD 1.38985
CDF 2874.999692
CHF 0.816635
CLF 0.025184
CLP 966.430158
CNY 7.34846
CNH 7.31158
COP 4309.25
CRC 512.998389
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.598985
CZK 22.14601
DJF 178.065411
DKK 6.58625
DOP 61.1971
DZD 132.332525
EGP 51.006903
ERN 15
ETB 130.000106
EUR 0.882395
FJD 2.303697
FKP 0.766249
GBP 0.759105
GEL 2.750269
GGP 0.766249
GHS 15.550295
GIP 0.766249
GMD 71.490334
GNF 8655.999915
GTQ 7.712538
GYD 209.820115
HKD 7.756125
HNL 25.750576
HRK 6.645999
HTG 130.840055
HUF 362.141023
IDR 16787
ILS 3.68253
IMP 0.766249
INR 86.04495
IQD 1310
IRR 42112.496363
ISK 128.030056
JEP 0.766249
JMD 158.298904
JOD 0.709305
JPY 143.278975
KES 129.490528
KGS 87.450133
KHR 4015.000024
KMF 433.49753
KPW 899.999801
KRW 1423.780272
KWD 0.30674
KYD 0.833344
KZT 517.79293
LAK 21657.499581
LBP 89600.000188
LKR 298.104575
LRD 199.749958
LSL 19.144994
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.559769
MAD 9.346988
MDL 17.299139
MGA 4625.502661
MKD 54.266814
MMK 2099.568707
MNT 3534.85886
MOP 7.987741
MRU 39.650195
MUR 44.999769
MVR 15.410469
MWK 1736.999677
MXN 20.081697
MYR 4.415014
MZN 63.895986
NAD 18.840311
NGN 1605.220189
NIO 36.749752
NOK 10.577215
NPR 137.561575
NZD 1.702225
OMR 0.384961
PAB 0.999917
PEN 3.739926
PGK 4.084035
PHP 57.055015
PKR 280.533491
PLN 3.777491
PYG 8000.561998
QAR 3.640503
RON 4.390301
RSD 103.363988
RUB 82.247448
RWF 1416
SAR 3.752889
SBD 8.368347
SCR 14.269511
SDG 600.497497
SEK 9.785899
SGD 1.316485
SHP 0.785843
SLE 22.749914
SLL 20969.483762
SOS 571.496437
SRD 37.149846
STD 20697.981008
SVC 8.749599
SYP 13001.795475
SZL 19.145059
THB 33.59013
TJS 10.869567
TMT 3.51
TND 2.987496
TOP 2.342102
TRY 38.047303
TTD 6.786999
TWD 32.371796
TZS 2677.502072
UAH 41.283286
UGX 3667.034014
UYU 42.948907
UZS 12979.999965
VES 77.11805
VND 25830
VUV 122.927864
WST 2.82566
XAF 576.00973
XAG 0.031025
XAU 0.000311
XCD 2.70255
XDR 0.71934
XOF 575.499066
XPF 106.950113
YER 245.325013
ZAR 18.916415
ZMK 9001.196918
ZMW 28.323798
ZWL 321.999592
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco

L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco

Il 5 maggio all'Auditorium con ospiti Peppe Servillo e Greg

Dimensione del testo:

Un'orchestra dove il colpo di triangolo vale quanto l'arpeggio di pianoforte, dove una persona disabile si esibisce sul palco al fianco di uno studente liceale e l'educazione musicale contribuisce ad un progetto inclusivo che la rende strumento di empowerment. L'ensemble si chiama Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo e il concerto che racconta un'esperienza unica nel suo genere avrà luogo il 5 maggio all'Auditorium Parco della musica a Roma, teatro per il secondo anno di questo percorso universale alla pratica musicale lanciato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. "La scuola di Musica che quest'anno festeggia il 50esimo anno di attività, ha sempre avuto una vocazione all'accoglienza - racconta all'ANSA il direttore artistico dell'Orchestra Sandro Pecorelli - e da anni lavora con l'obiettivo di facilitare l'accesso alla musica per tutti. Questo progetto in particolare nasce circa 11 anni fa su mandato del dipartimento Sussidiarietà e salute dell'Asl Roma 1 (oggi Asl RM 3) e ha dato il via a un laboratorio musicale con utenti con disabilità psichiche: negli anni è cresciuto fino a diventare un'orchestra che oggi, grazie al contributo dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale può contare su una stabilità", grazie a un protocollo di intesa di tre anni di cui questo è il primo. Attualmente l'Orchestra è composta da circa 100 persone: un nucleo di 35 persone con disabilità, 6 operatori socio-assistenziali della cooperativa Agorà, 11 musicisti fra insegnanti della scuola e ex allievi oggi giovani professionisti, un coro composto per questa edizione da 40 bambini dai 6 agli 11 anni. E anche quest'anno accoglie una decina di studenti liceali tramite i percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Lentamente abbiamo costruito un metodo - racconta il direttore artistico - e anche una impostazione generale che ci consente di accogliere persone con disabilità che suonano all'interno della orchestra con compiti adeguati alle loro abilità, senza particolare riguardo alla loro competenza musicale. Vale a dire che da noi le differenze un po' si appianano e tutti contribuiscono alla riuscita dell'opera secondo le proprie possibilità". Negli spettacoli "scegliamo un tema che tiene insieme tutto. Quest'anno - prosegue - ci siamo concentrati sulla musica per immagini con le colonne sonore dei film. Scegliamo un brano e lo arrangiamo in base alle singole capacità di ciascuno. Le persone con disabilità, una buona parte con sindrome di Down altri con disabilità psichica o fisica, sono divise in gruppi che a turno cambiano strumento, è un lavoro miniaturizzato, che richiede molto tempo" e che anche per questo prevede un solo concerto finale. "Ma attenzione - avverte Pecorelli - non è un saggio ma un progetto artistico". Le persone disabili come vivono l'avvicinamento alla musica con questa formula? "A parte i riflessi sull'abilità musicale, dove vediamo un miglioramento lento ma progressivo, questa è una esperienza che innalza il loro tono dell'umore. Ma funziona in entrambi i sensi perché le persone disabili sono felici e anche i ragazzi dei licei si relazionano a loro in maniera straordinaria, del tutto positiva, dimostrando, se ce ne fosse ancora bisogno, che gli studenti non sono persone senza interessi buoni solo a guardare il telefonino". Anche se il valore inclusivo di questo percorso musicale è evidente "a noi - spiega Pecorelli - piace di più parlare di diritto alla bellezza per le persone disabili: già il fatto di stare su quel palco davanti a seicento persone per loro ha una importanza enorme, ne rafforza l'identità, è una forma di empowerment con persone che traggono forza da un atto artistico, che grazie ad esso possono trovare un piccolo posto nel mondo". Al concerto, dal titolo 'Soundtracks', sono attesi due ospiti: Peppe Servillo, cantante e front-man della Piccola Orchestra Avion Travel, e Claudio Gregori, in arte Greg. Anche a lui il termine 'inclusivo' non piace: "Mi procura addirittura allergia, in quanto fasullo cimelio dell'ipocrisia del 'politically correct'". E preferisce parlare "della forza amalgamante della musica, della sua furia trascinante e del suo potere di incidere il Dna. Chi viene baciato dalla musica, - spiega Greg - non la può più abbandonare e con lei condividerà la vita. Questa è l'atmosfera che si respira con l'Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo. Non fai caso a chi suona lo strumento; quel che preme è fare uscire la musica da chiunque ne sia partecipe e ognuno sente di far parte di quel concento armonico. E questa è la magia della Musica". La scenografia e i video collage del concerto sono realizzati da Lorenzo Terranera assieme agli orchestrali con disabilità. Con Emanuele Bruno al piano l'Orchestra è diretta da Federica Galletti, Emanuela De Bellis, Luca Libonati .

P.Ho--ThChM