The China Mail - Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira

USD -
AED 3.673007
AFN 71.999688
ALL 87.274775
AMD 390.939874
ANG 1.80229
AOA 912.000146
ARS 1137.970103
AUD 1.565349
AWG 1.8
AZN 1.701998
BAM 1.720686
BBD 2.017877
BDT 121.428069
BGN 1.721593
BHD 0.376901
BIF 2930
BMD 1
BND 1.312071
BOB 6.906563
BRL 5.8082
BSD 0.999437
BTN 85.314611
BWP 13.77569
BYN 3.270808
BYR 19600
BZD 2.007496
CAD 1.384165
CDF 2876.999744
CHF 0.81849
CLF 0.025203
CLP 967.159878
CNY 7.302905
CNH 7.30355
COP 4310
CRC 502.269848
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.396955
CZK 22.038599
DJF 177.720385
DKK 6.56557
DOP 60.501353
DZD 132.565944
EGP 51.126903
ERN 15
ETB 133.023649
EUR 0.879325
FJD 2.283697
FKP 0.754396
GBP 0.753835
GEL 2.739922
GGP 0.754396
GHS 15.559837
GIP 0.754396
GMD 71.500912
GNF 8655.502468
GTQ 7.698128
GYD 209.656701
HKD 7.763675
HNL 25.908819
HRK 6.613199
HTG 130.419482
HUF 359.104984
IDR 16862.9
ILS 3.68639
IMP 0.754396
INR 85.377501
IQD 1310
IRR 42125.000004
ISK 127.590207
JEP 0.754396
JMD 157.965583
JOD 0.709302
JPY 142.384503
KES 129.501842
KGS 87.233504
KHR 4014.999964
KMF 433.499508
KPW 900.005534
KRW 1418.390277
KWD 0.30663
KYD 0.832893
KZT 523.173564
LAK 21630.00011
LBP 89599.999893
LKR 298.915224
LRD 199.974948
LSL 18.856894
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.470366
MAD 9.275013
MDL 17.289555
MGA 4552.892736
MKD 54.091003
MMK 2099.41494
MNT 3537.11356
MOP 7.990393
MRU 39.435529
MUR 45.090327
MVR 15.400959
MWK 1736.000417
MXN 19.71941
MYR 4.407502
MZN 63.904994
NAD 18.856894
NGN 1604.676996
NIO 36.775056
NOK 10.47246
NPR 136.503202
NZD 1.67405
OMR 0.384998
PAB 0.999437
PEN 3.762986
PGK 4.133235
PHP 56.712503
PKR 280.594341
PLN 3.762405
PYG 7999.894426
QAR 3.640603
RON 4.378097
RSD 103.137317
RUB 82.174309
RWF 1415
SAR 3.752237
SBD 8.368347
SCR 14.241693
SDG 600.500989
SEK 9.62027
SGD 1.310745
SHP 0.785843
SLE 22.775014
SLL 20969.483762
SOS 571.499323
SRD 37.149715
STD 20697.981008
SVC 8.745073
SYP 13002.282567
SZL 18.819793
THB 33.347012
TJS 10.733754
TMT 3.5
TND 2.988026
TOP 2.342103
TRY 38.020799
TTD 6.781391
TWD 32.524066
TZS 2687.507172
UAH 41.417687
UGX 3663.55798
UYU 41.913007
UZS 12986.521678
VES 80.85863
VND 25870
VUV 122.04998
WST 2.787364
XAF 577.111964
XAG 0.03066
XAU 0.000301
XCD 2.70255
XDR 0.717698
XOF 575.000033
XPF 102.775007
YER 245.250306
ZAR 18.821902
ZMK 9001.199723
ZMW 28.458439
ZWL 321.999592
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira

Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira

Terza edizione Dolce vita a Mogador dal 23 al 26 aprile

Dimensione del testo:

Il Cinema italiano torna in Marocco dal 23 al 26 aprile prossimo nella terza edizione degli "Incontri del Cinema Italiano" di Essaouira. Nelle quattro giornate de "La Dolce Vita à Mogador" la città marocchina più frequentata dalle produzioni internazionali ospiterà infatti una vetrina delle ultime produzioni italiane in un programma ricco di novità nel confronto con il cinema prodotto dal Marocco. "L'edizione di quest'anno" spiegano in particolare Laura Delli Colli e Giorgio Gosetti, responsabili per l'Italia del coordinamento artistico "si prepara a riaccendere un confronto tra temi, autrici, storie attraverso le quali le cinematografie dei due Paesi saranno protagoniste di un dialogo che esplorerà la creatività al femminile in un confronto siglato da una forte espressione di novità e di libertà". Non è un caso che questa rassegna, nata nella città che ha vissuto alcuni dei set più significativi dei film internazionali girati in Marocco, ospiti ancora una volta una rassegna così particolare, dedicata non solo al pubblico e alle scuole di cinema, ma sempre di più anche agli addetti ai lavori: le giornate di Essaouira intendono, infatti, rafforzare il dialogo tra Italia e Marocco, due Paesi legati da profonde radici mediterranee e da una lunga tradizione anche nella cultura cinematografica. Cinque i film italiani in programma, rappresentativi della varietà e della qualità del nostro cinema: ad inaugurare la rassegna sarà Gloria!, opera prima di Margherita Vicario; Un mondo a parte di Riccardo Milani; Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, Diamanti di Ferzan Ozpetek e il Nibbio di Alessandro Tonda. Quest'ultimo tra l'altro girato anche in Marocco grazie al MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), l'Ambasciata italiana in Marocco e le autorità marocchine, che hanno consentito l'accesso a siti militari e l'utilizzo di mezzi speciali per riambientare fedelmente la Baghdad del 2005. La programmazione italiana include anche i documentari: con 100 di questi anni anche Essaouira si prepara a celebrare il centenario dell' Archivio Luce con gli episodi diretti da autrici e autori particolarmente significativi della nuova commedia italiana: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia. In Womeness di Yvonne Sciò, infine, un viaggio attraverso le storie di cinque donne simbolo di un forte cambiamento sociale e culturale. Per il cinema marocchino contemporaneo, in rassegna opere di talentuose registe come Asmae El Moudir (La mère de tous les mensonges), Sofia Alaoui (Animalia) e Yasmine Benkirane (Reines), applaudite nei maggiori festival internazionali. Dedicato a Othello di Orson Welles, con immagini girate proprio a Essaouira nel 1951, l'evento speciale di quest'edizione, omaggio a un capolavoro senza tempo che ha reso immortale la città marocchina nella storia del cinema in una masterclass condotta da Giorgio Gosetti, dedicata anche agli studenti delle scuole superiori di Essaouira . Ma la novità strategica di quest'edizione sarà nel confronto tra professionisti del settore, uno spazio che nasce quest'anno sotto l'etichetta degli "Incontri 2025" ideati per valorizzare le reciproche opportunità offerte dai loro territori. Il Marocco avrà l'occasione di presentare il proprio potenziale cinematografico all'industria italiana, mentre l'Italia metterà in luce il ruolo delle Film Commission regionali nel supporto alle produzioni. In questo contesto, le Marche saranno protagoniste di questo primo appuntamento con la loro storia , una "case history"di successo, attraverso la quale presenteranno una selezione di progetti e luoghi che stanno emergendo anche con i loro luoghi come nuove risorse anche per il cinema internazionale. La Dolce Vita à Mogador - che sintetizza l'abbraccio tra le due cinematografie citando Fellini in omaggio all'Italia del cinema e con Mogador il nome storico di Essaouira - è realizzata grazie anche al sostegno dell'Ambasciata Italiana in Marocco e dell'Istituto Italiano di Cultura di Rabat.

R.Lin--ThChM