The China Mail - Il premio della critica a La Juive del Regio di Torino

USD -
AED 3.672964
AFN 72.000631
ALL 87.274775
AMD 390.939541
ANG 1.80229
AOA 912.00015
ARS 1137.970104
AUD 1.565349
AWG 1.8
AZN 1.691994
BAM 1.720686
BBD 2.017877
BDT 121.428069
BGN 1.721593
BHD 0.376901
BIF 2930
BMD 1
BND 1.312071
BOB 6.906563
BRL 5.8082
BSD 0.999437
BTN 85.314611
BWP 13.77569
BYN 3.270808
BYR 19600
BZD 2.007496
CAD 1.384165
CDF 2876.999784
CHF 0.81849
CLF 0.025203
CLP 967.160095
CNY 7.280379
CNH 7.30371
COP 4310
CRC 502.269848
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.39884
CZK 22.038599
DJF 177.720189
DKK 6.56557
DOP 60.514547
DZD 132.566052
EGP 51.126903
ERN 15
ETB 133.023649
EUR 0.879325
FJD 2.283701
FKP 0.754982
GBP 0.753835
GEL 2.739997
GGP 0.754982
GHS 15.559904
GIP 0.754982
GMD 71.501776
GNF 8655.48207
GTQ 7.698128
GYD 209.656701
HKD 7.763265
HNL 25.908819
HRK 6.6254
HTG 130.419482
HUF 359.104995
IDR 16862.9
ILS 3.68332
IMP 0.754982
INR 85.3775
IQD 1310
IRR 42124.999764
ISK 127.589703
JEP 0.754982
JMD 157.965583
JOD 0.709299
JPY 142.263992
KES 129.499549
KGS 87.233499
KHR 4015.000303
KMF 433.497863
KPW 900.02464
KRW 1418.389877
KWD 0.30663
KYD 0.832893
KZT 523.173564
LAK 21629.999986
LBP 89599.999934
LKR 298.915224
LRD 199.975024
LSL 18.856894
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.470189
MAD 9.274987
MDL 17.289555
MGA 4552.892736
MKD 54.091003
MMK 2099.136407
MNT 3546.835427
MOP 7.990393
MRU 39.435529
MUR 45.089762
MVR 15.406089
MWK 1736.000267
MXN 19.693501
MYR 4.407501
MZN 63.904994
NAD 18.856894
NGN 1604.696513
NIO 36.775056
NOK 10.469055
NPR 136.503202
NZD 1.674355
OMR 0.384998
PAB 0.999437
PEN 3.763018
PGK 4.133235
PHP 56.7125
PKR 280.598067
PLN 3.762405
PYG 7999.894426
QAR 3.640603
RON 4.3781
RSD 103.137317
RUB 82.174309
RWF 1415
SAR 3.752237
SBD 8.368347
SCR 14.241693
SDG 600.505413
SEK 9.61936
SGD 1.310745
SHP 0.785843
SLE 22.774985
SLL 20969.483762
SOS 571.507104
SRD 37.149968
STD 20697.981008
SVC 8.745073
SYP 13001.532916
SZL 18.819794
THB 33.347046
TJS 10.733754
TMT 3.5
TND 2.988002
TOP 2.342101
TRY 37.954995
TTD 6.781391
TWD 32.524019
TZS 2687.508288
UAH 41.417687
UGX 3663.55798
UYU 41.913007
UZS 12986.521678
VES 80.85863
VND 25870
VUV 122.55164
WST 2.793746
XAF 577.111964
XAG 0.03066
XAU 0.000301
XCD 2.70255
XDR 0.717698
XOF 574.999878
XPF 102.774982
YER 245.250173
ZAR 18.809674
ZMK 9001.209021
ZMW 28.458439
ZWL 321.999592
Il premio della critica a La Juive del Regio di Torino
Il premio della critica a La Juive del Regio di Torino

Il premio della critica a La Juive del Regio di Torino

Il Franco Abbiati anche a Olga Bezsmertna e Carlo Vistoli

Dimensione del testo:

Miglior spettacolo per La Juive prodotto dal Teatro Regio di Torino, migliori voci il soprano Olga Bezsmertna e il controtenore Carlo Vistoli e migliore iniziativa del 2023 al Pigmalione prodotto dal Teatro Sociale di Rovigo. Sono alcuni dei vincitori della 43a edizione del premio della critica musicale Franco Abbiati che ha dato il suo verdetto scegliendo tra produzioni, concerti e iniziative svoltesi nei teatri e nelle sale da concerto italiane nel 2023. Riunita presso la sede dell'Associazione Musicale Lucchese, che in questi giorni ha ospitato il Lucca Classica Music Festival, la commissione di critici, presieduta da Angelo Foletto, ha anche assegnato un Premio speciale al Festival Mahler (Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano) e premiato con Direttore Daniele Gatti. "Il Premio Abbiati - dichiara il presidente dell'Associazione Nazionale dei Critici Musicali, Andrea Estero - da più di quarant'anni ha la funzione di raccontare la vita musicale italiana portando all'attenzione istituzioni e realtà di grande valore, talvolta trascurate dalla stampa nazionale. È il caso di molti premiati in questa edizione. Le assegnazioni di quest'anno riconoscono anche la ripresa e il vigore di istituzioni che nel passato più o meno recente hanno vissuto momenti difficili, come il Teatro Regio di Torino o il Maggio Musicale Fiorentino puntando sul ruolo trainante del suo Direttore principale, Daniele Gatti, e che oggi invece possono guardare al futuro con un rinnovato ottimismo". Il premio come miglior spettacolo è quindi stato assegnato a La Juive, grand opéra di Jacques Fromental Halévy, su libretto di Eugène Scribe, andata in scena al Teatro Regio di Torino nel settembre 2023, con la direzione di Daniel Oren e le scene, i costumi, la coreografia e le luci firmate da Stefano Poda. Nel ruolo dei protagonisti il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Gregory Kunde. Come miglior direttore d'orchestra del 2023, ha vinto Daniele Gatti per il suo lavoro da Direttore principale al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; mentre come miglior regista il titolo è andato ad Andrea Bernard per la sua lettura scenica del Don Carlo di Giuseppe Verdi prodotto per i teatri di OperaLombardia. Migliori scene e costumi sono invece quelle firmate da Mel Page per il Mefistofele di Arrigo Boito andato in scena al Teatro dell'Opera di Roma. Il Premio speciale 2023 è stato assegnato al Festival Mahler, nuova iniziativa della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano; come novità per l'Italia, ha vinto la prima esecuzione della composizione sinfonica Neroli, concerto per violino e orchestra di Lisa Streich. Miglior solista del 2023 è stato il clavicembalista Enrico Baiano, mentre le migliori voci sono state quelle del soprano Olga Bezsmertna e del controtenore Carlo Vistoli. La migliore iniziativa del 2023 è andata al Pigmalione, dramma in musica di Giovanni Alberto Ristori, andato in scena al Teatro Sociale di Rovigo ad oltre 300 anni dal debutto. Il Premio Piero Farulli è stato assegnato al Trio Sheliak, formato da Emanuele Brilli (violino), Matilde Michelozzi (violoncello), Sergio Costa (pianoforte). Il Premio Filippo Siebaneck è andato invece all'iniziativa "Opera in carcere" del Teatro Regio di Parma.

B.Chan--ThChM