The China Mail - Su Marte potrebbe esistere acqua liquida per brevissimi periodi

USD -
AED 3.673042
AFN 72.04561
ALL 90.426454
AMD 393.432155
ANG 1.790208
AOA 916.000367
ARS 1081.039361
AUD 1.654807
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.784082
BBD 2.031653
BDT 122.253136
BGN 1.784082
BHD 0.376648
BIF 2990.649943
BMD 1
BND 1.345222
BOB 6.952794
BRL 5.844604
BSD 1.006157
BTN 85.842645
BWP 14.014139
BYN 3.292862
BYR 19600
BZD 2.021163
CAD 1.42275
CDF 2873.000362
CHF 0.861746
CLF 0.0249
CLP 955.539339
CNY 7.28155
CNH 7.295041
COP 4181.710376
CRC 509.007982
CUC 1
CUP 26.5
CVE 100.583808
CZK 23.045604
DJF 179.18358
DKK 6.808204
DOP 63.5439
DZD 133.249715
EGP 50.555986
ERN 15
ETB 132.622212
EUR 0.91245
FJD 2.314904
FKP 0.773571
GBP 0.776488
GEL 2.750391
GGP 0.773571
GHS 15.595895
GIP 0.773571
GMD 71.503851
GNF 8707.867731
GTQ 7.765564
GYD 210.508552
HKD 7.77455
HNL 25.744128
HRK 6.871704
HTG 131.657925
HUF 370.410388
IDR 16745
ILS 3.74336
IMP 0.773571
INR 85.529504
IQD 1318.129989
IRR 42100.000352
ISK 132.170386
JEP 0.773571
JMD 158.686431
JOD 0.708904
JPY 146.93504
KES 130.052452
KGS 86.768804
KHR 4028.278221
KMF 450.503794
KPW 900.005694
KRW 1459.510383
KWD 0.30779
KYD 0.838495
KZT 510.166477
LAK 21794.298746
LBP 90155.803877
LKR 298.335234
LRD 201.240593
LSL 19.187412
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.866591
MAD 9.582851
MDL 17.779704
MGA 4665.906499
MKD 56.132269
MMK 2099.475321
MNT 3509.614285
MOP 8.055188
MRU 40.127708
MUR 44.670378
MVR 15.403739
MWK 1744.766249
MXN 20.436704
MYR 4.437039
MZN 63.910377
NAD 19.187412
NGN 1532.820377
NIO 37.026226
NOK 10.768404
NPR 137.348233
NZD 1.787151
OMR 0.384721
PAB 1.006249
PEN 3.697332
PGK 4.15325
PHP 57.385038
PKR 282.466317
PLN 3.890545
PYG 8066.59065
QAR 3.667868
RON 4.542038
RSD 106.86431
RUB 84.834664
RWF 1450.034208
SAR 3.751392
SBD 8.316332
SCR 14.340707
SDG 600.503676
SEK 9.992304
SGD 1.345604
SHP 0.785843
SLE 22.750371
SLL 20969.501083
SOS 575.051311
SRD 36.646504
STD 20697.981008
SVC 8.804561
SYP 13002.413126
SZL 19.194527
THB 34.412038
TJS 10.95252
TMT 3.5
TND 3.081231
TOP 2.342104
TRY 37.964804
TTD 6.815964
TWD 33.177504
TZS 2691.721779
UAH 41.414641
UGX 3677.993158
UYU 42.563284
UZS 13000.684151
VES 70.161515
VND 25805
VUV 123.08598
WST 2.809233
XAF 598.364424
XAG 0.033794
XAU 0.000329
XCD 2.70255
XDR 0.744173
XOF 598.364424
XPF 108.789054
YER 245.650363
ZAR 19.130375
ZMK 9001.203587
ZMW 27.896921
ZWL 321.999592
Su Marte potrebbe esistere acqua liquida per brevissimi periodi
Su Marte potrebbe esistere acqua liquida per brevissimi periodi

Su Marte potrebbe esistere acqua liquida per brevissimi periodi

Spiegherebbe un raro fenomeno osservato sulle dune

Dimensione del testo:

Solo per brevissimi periodi, in piccole quantità e in forma molto instabile, ma su Marte potrebbe esistere tuttora acqua allo stato liquido: la sua presenza spiegherebbe, infatti, un raro fenomeno osservato sulle dune del Pianeta Rosso, impossibile da riprodurre sulla Terra. È quanto afferma lo studio italiano dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, pubblicato sulla rivista Geosciences. Se l'ipotesi venisse confermata, potrebbe avere conseguenze importanti per la ricerca di forme di vita microbica e potrebbe guidare la scelta dei siti di atterraggio per le future missioni spaziali su Marte. In condizioni normali, l'ambiente marziano potrebbe attualmente supportare la presenza di ghiaccio, ma si tratterebbe di ghiaccio secco, che cioè passa direttamente dallo stato solido a quello di vapore e viceversa. Ora però, i due autori dello studio Adriano Nardi e Antonio Piersanti hanno trovato indizi che suggeriscono che, in particolari condizioni, l'acqua potrebbe passare in maniera transitoria anche per la sua forma liquida: si tratta dei segni lasciati sulle dune del pianeta, analizzati grazie a 110 immagini ad altissima risoluzione scattate dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa, lanciata nel 2005. I ricercatori hanno esaminato in particolare il versante sottovento della duna Russell, la più grande delle dune formate dal vento all'interno dell'omonimo cratere. "Sia pure per brevi periodi - dice Nardi - nei primi giorni della primavera marziana e in occasione delle folate di vento, ogni anno su questa duna può comparire acqua in condizioni atmosferiche di temperatura e pressione che consentono la sua comparsa transitoria allo stato liquido". Sulla cima della duna, infatti, ci sono solchi che potrebbero essere dovuti alla brina: "Quando i canali restano in penombra - afferma Nardi - si osservano tracce di umidità assorbita dalla sabbia. Viceversa, quando un canale svolta in direzione della luce, si assiste all'immediata evaporazione dell'acqua che si era conservata liquida fino a quel punto".

B.Carter--ThChM