The China Mail - Scoperto un nuovo bersaglio per colpire il tumore al seno

USD -
AED 3.672984
AFN 72.000284
ALL 90.14995
AMD 391.779925
ANG 1.790208
AOA 916.502819
ARS 1076.429101
AUD 1.630615
AWG 1.80125
AZN 1.70163
BAM 1.771301
BBD 2.017534
BDT 121.402308
BGN 1.78376
BHD 0.376949
BIF 2925.5
BMD 1
BND 1.345771
BOB 6.904859
BRL 5.880402
BSD 0.999221
BTN 86.74138
BWP 14.174576
BYN 3.269895
BYR 19600
BZD 2.007245
CAD 1.411125
CDF 2871.999819
CHF 0.85722
CLF 0.025831
CLP 991.240085
CNY 7.339302
CNH 7.358615
COP 4319.01
CRC 513.965367
CUC 1
CUP 26.5
CVE 101.000083
CZK 22.921032
DJF 177.719989
DKK 6.827955
DOP 62.400783
DZD 133.019752
EGP 51.664403
ERN 15
ETB 129.949732
EUR 0.91442
FJD 2.315971
FKP 0.783371
GBP 0.78351
GEL 2.755001
GGP 0.783371
GHS 15.509984
GIP 0.783371
GMD 71.498022
GNF 8654.999727
GTQ 7.706902
GYD 209.05674
HKD 7.75718
HNL 25.760226
HRK 6.861966
HTG 130.74861
HUF 370.326027
IDR 16838
ILS 3.822099
IMP 0.783371
INR 86.122699
IQD 1310
IRR 42100.000474
ISK 132.660241
JEP 0.783371
JMD 157.991976
JOD 0.708894
JPY 147.911968
KES 129.498067
KGS 87.391099
KHR 4014.999703
KMF 449.484438
KPW 900.005689
KRW 1442.995005
KWD 0.30778
KYD 0.83276
KZT 518.698635
LAK 21660.000037
LBP 89599.999805
LKR 300.787016
LRD 199.62504
LSL 18.760269
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.544953
MAD 9.547498
MDL 17.73656
MGA 4659.999546
MKD 56.188906
MMK 2099.508213
MNT 3514.239504
MOP 7.986198
MRU 39.850172
MUR 44.903383
MVR 15.410502
MWK 1736.999891
MXN 20.43779
MYR 4.496015
MZN 63.900812
NAD 18.75979
NGN 1570.250368
NIO 36.749797
NOK 10.836155
NPR 138.792939
NZD 1.77404
OMR 0.385025
PAB 0.99923
PEN 3.750503
PGK 4.12775
PHP 57.174499
PKR 280.702058
PLN 3.86869
PYG 7996.12375
QAR 3.6405
RON 4.551897
RSD 107.150958
RUB 86.1343
RWF 1415
SAR 3.754835
SBD 8.323254
SCR 14.354076
SDG 600.501663
SEK 9.99361
SGD 1.33961
SHP 0.785843
SLE 22.76022
SLL 20969.501083
SOS 571.500379
SRD 36.942499
STD 20697.981008
SVC 8.743298
SYP 13001.930666
SZL 18.75993
THB 34.21902
TJS 10.856858
TMT 3.51
TND 3.078503
TOP 2.342102
TRY 37.978896
TTD 6.777098
TWD 32.558032
TZS 2678.74498
UAH 41.262408
UGX 3690.521473
UYU 42.837994
UZS 12975.000178
VES 73.26593
VND 25990
VUV 126.014532
WST 2.882742
XAF 593.921862
XAG 0.032497
XAU 0.000327
XCD 2.70255
XDR 0.740583
XOF 598.497463
XPF 110.3947
YER 245.301313
ZAR 19.355202
ZMK 9001.203045
ZMW 28.069556
ZWL 321.999592
Scoperto un nuovo bersaglio per colpire il tumore al seno
Scoperto un nuovo bersaglio per colpire il tumore al seno

Scoperto un nuovo bersaglio per colpire il tumore al seno

Grazie a uno studio tutto italiano

Dimensione del testo:

È stato scoperto un nuovo bersaglio nella lotta al tumore alla mammella, che consente di riattivare la risposta immunitaria e distruggere il tumore: si tratta di particolari cellule del sistema immunitario chiamate linfociti T regolatori, che in condizioni normali mantengono l'equilibrio della risposta immunitaria, ma che possono anche allearsi con il cancro al seno favorendone la progressione e la formazione di metastasi. La scoperta si deve allo studio tutto italiano svolto da ricercatori dell'Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dell'Università Federico II di Napoli, in collaborazione anche con Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale, Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli e Ospedale Antonio Cardarelli. I risultati, pubblicati sulla rivista Science Advances, aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie. "I linfociti T regolatori, in breve Treg, svolgono un ruolo cruciale nel decorso dei tumori, e in particolar modo del carcinoma mammario, limitando la risposta immunitaria antitumorale", dice Veronica De Rosa di Cnr-Ieos, che ha coordinato la ricerca insieme a Irene Cantone di Cnr-Ieos e Federico II e Antonio Pezone dell'Università Federico II. "Tuttavia, se i linfociti Treg sono bloccati, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia, ciò potrebbe permettere al sistema immunitario di riattivarsi - afferma De Rosa - per distruggere il tumore. Questo è proprio il principio su cui si basa l'immunoterapia". La messa a punto di una strategia basata sull'eliminazione selettiva di queste cellule è tuttavia molto complessa, poiché i linfociti Treg non sono tutti uguali. Gli autori dello studio hanno però individuato una variante di una proteina, detta FOXP3E2, che viene espressa in maniera particolare dai Treg 'maligni', e che potrebbe dunque fare da bersaglio specifico.

K.Lam--ThChM