The China Mail - Alla Maker Faire i robot per la riabilitazione

USD -
AED 3.673035
AFN 70.749338
ALL 86.742549
AMD 388.618649
ANG 1.80229
AOA 917.503552
ARS 1178.036302
AUD 1.5583
AWG 1.8025
AZN 1.693572
BAM 1.715765
BBD 2.010483
BDT 120.984297
BGN 1.716674
BHD 0.376929
BIF 2961.383932
BMD 1
BND 1.308314
BOB 6.895342
BRL 5.654699
BSD 0.995767
BTN 84.626755
BWP 13.650021
BYN 3.25865
BYR 19600
BZD 2.000132
CAD 1.386485
CDF 2878.999795
CHF 0.822803
CLF 0.024599
CLP 943.990026
CNY 7.294969
CNH 7.27219
COP 4217
CRC 503.44755
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.729199
CZK 21.889991
DJF 177.318683
DKK 6.554785
DOP 58.678527
DZD 132.477986
EGP 50.837803
ERN 15
ETB 133.284734
EUR 0.87805
FJD 2.255901
FKP 0.751089
GBP 0.745695
GEL 2.739981
GGP 0.751089
GHS 14.438109
GIP 0.751089
GMD 70.999723
GNF 8624.138113
GTQ 7.668858
GYD 208.325292
HKD 7.757335
HNL 25.813639
HRK 6.616898
HTG 130.287559
HUF 354.818008
IDR 16784.1
ILS 3.615501
IMP 0.751089
INR 85.215501
IQD 1304.412668
IRR 42112.49585
ISK 128.280536
JEP 0.751089
JMD 157.738448
JOD 0.7091
JPY 142.429502
KES 128.750082
KGS 87.450308
KHR 3986.174711
KMF 432.495472
KPW 900
KRW 1438.11009
KWD 0.30639
KYD 0.829897
KZT 510.667602
LAK 21537.476314
LBP 89218.19075
LKR 298.222682
LRD 199.142934
LSL 18.591041
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.447727
MAD 9.23274
MDL 17.057337
MGA 4428.361515
MKD 54.037794
MMK 2099.879226
MNT 3570.897913
MOP 7.955435
MRU 39.409969
MUR 45.211908
MVR 15.409863
MWK 1726.25392
MXN 19.606803
MYR 4.331004
MZN 63.999773
NAD 18.591041
NGN 1601.509791
NIO 36.642279
NOK 10.37457
NPR 135.401863
NZD 1.67871
OMR 0.385
PAB 0.995789
PEN 3.654268
PGK 4.123024
PHP 56.286498
PKR 279.80139
PLN 3.746427
PYG 7973.331579
QAR 3.629417
RON 4.371401
RSD 102.824809
RUB 82.651861
RWF 1404.653815
SAR 3.751546
SBD 8.354312
SCR 14.228001
SDG 600.501257
SEK 9.624505
SGD 1.308775
SHP 0.785843
SLE 22.700483
SLL 20969.483762
SOS 569.072527
SRD 36.84997
STD 20697.981008
SVC 8.713045
SYP 13001.925904
SZL 18.585433
THB 33.374012
TJS 10.504897
TMT 3.5
TND 2.969731
TOP 2.342098
TRY 38.44354
TTD 6.758369
TWD 32.2743
TZS 2682.503525
UAH 41.510977
UGX 3652.074743
UYU 41.923443
UZS 12902.008948
VES 86.54691
VND 25980
VUV 120.582173
WST 2.763983
XAF 575.438735
XAG 0.030332
XAU 0.000302
XCD 2.702549
XDR 0.715661
XOF 575.438735
XPF 104.623213
YER 245.101473
ZAR 18.55265
ZMK 9001.189445
ZMW 27.806215
ZWL 321.999592
Alla Maker Faire i robot per la riabilitazione
Alla Maker Faire i robot per la riabilitazione

Alla Maker Faire i robot per la riabilitazione

Progetti sviluppati da Iit, con Inail e Piaggio

Dimensione del testo:

Dalle spalle ai gomiti arrivando fino ai piedi: sono alcuni dei robot per la riabilitazione e protesi ideate dai ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con Inail e il Centro E. Piaggio dell'Università di Pisa, presenti alla Maker Faire Roma, dal 25 al 27 ottobre al Gazometro Ostiense. "Presentiamo oggi la nuova versione di FloatEvo, un esoscheletro riabilitativo per gli arti superiori in cui abbiamo introdotto molti importanti miglioramenti rispetto alla versione precedente", ha detto Matteo Laffranchi, dell'Iit. Si tratta di una sorta di braccio robotico, sviluppato con Inail, che viene fatto aderire a quello di un paziente per velocizzare e migliorare il percorso di riabilitazione per problemi alla spalla o al gomito. Sensori e motori molto sofisticati permettono al paziente di non percepire il peso dell'esoscheletro, ed eseguire così movimenti che coinvolgono tutto il corpo e allo stesso tempo avere la libertà di muoversi in uno spazio di 3 metri quadri. Una nuova versione che ha integrato tanti miglioramenti tecnologici e i commenti degli utilizzatori che lo hanno testato nel tempo presso il Centro di riabilitazione Motoria Inail di Volterra, così da arrivare a un sistema più facile da indossare e che si adatta più facilmente alle caratteristiche delle persone. Tecnologie simili sono anche alla base di SoftFoot Pro, ma si tratta questa volte di una protesi del piede sviluppata in collaborazione con i ricercatori del centro Piaggio. Un vero e proprio piede impiantabile e progettato per adattarsi a superfici irregolari e garantire stabilità al paziente.

L.Kwan--ThChM