The China Mail - Giovani astrofisici lanceranno sonda Eolo per studiare il meteo

USD -
AED 3.673018
AFN 71.99985
ALL 87.274775
AMD 390.939743
ANG 1.80229
AOA 911.999933
ARS 1137.970103
AUD 1.565349
AWG 1.8
AZN 1.696802
BAM 1.720686
BBD 2.017877
BDT 121.428069
BGN 1.721593
BHD 0.376901
BIF 2930
BMD 1
BND 1.312071
BOB 6.906563
BRL 5.8082
BSD 0.999437
BTN 85.314611
BWP 13.77569
BYN 3.270808
BYR 19600
BZD 2.007496
CAD 1.384165
CDF 2877.000265
CHF 0.81849
CLF 0.025203
CLP 967.159689
CNY 7.294249
CNH 7.29554
COP 4310
CRC 502.269848
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.405606
CZK 22.038599
DJF 177.719828
DKK 6.56557
DOP 60.498823
DZD 132.56601
EGP 51.126901
ERN 15
ETB 133.023649
EUR 0.879325
FJD 2.283704
FKP 0.752659
GBP 0.753835
GEL 2.74009
GGP 0.752659
GHS 15.560015
GIP 0.752659
GMD 71.441137
GNF 8655.494061
GTQ 7.698128
GYD 209.656701
HKD 7.763675
HNL 25.908819
HRK 6.578201
HTG 130.419482
HUF 359.105018
IDR 16862.9
ILS 3.68639
IMP 0.752659
INR 85.3775
IQD 1310
IRR 42125.000163
ISK 127.590332
JEP 0.752659
JMD 157.965583
JOD 0.709302
JPY 142.384499
KES 129.479026
KGS 87.233502
KHR 4015.00028
KMF 433.501099
KPW 899.999997
KRW 1418.390281
KWD 0.30663
KYD 0.832893
KZT 523.173564
LAK 21629.99983
LBP 89599.999771
LKR 298.915224
LRD 199.974997
LSL 18.856894
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.469991
MAD 9.275028
MDL 17.289555
MGA 4552.892736
MKD 54.091003
MMK 2099.344606
MNT 3566.297198
MOP 7.990393
MRU 39.435529
MUR 45.090003
MVR 15.466982
MWK 1736.000133
MXN 19.71941
MYR 4.407503
MZN 63.904998
NAD 18.856894
NGN 1604.701516
NIO 36.775056
NOK 10.47246
NPR 136.503202
NZD 1.67405
OMR 0.384998
PAB 0.999437
PEN 3.762991
PGK 4.133235
PHP 56.712498
PKR 280.599154
PLN 3.762405
PYG 7999.894426
QAR 3.6406
RON 4.378103
RSD 103.137317
RUB 82.174309
RWF 1415
SAR 3.752237
SBD 8.368347
SCR 14.241693
SDG 600.501759
SEK 9.62027
SGD 1.310745
SHP 0.785843
SLE 22.774984
SLL 20969.483762
SOS 571.495264
SRD 37.150302
STD 20697.981008
SVC 8.745073
SYP 13001.855093
SZL 18.819789
THB 33.346969
TJS 10.733754
TMT 3.5
TND 2.987975
TOP 2.342098
TRY 38.020797
TTD 6.781391
TWD 32.52405
TZS 2687.49954
UAH 41.417687
UGX 3663.55798
UYU 41.913007
UZS 12986.521678
VES 80.85863
VND 25870
VUV 120.966432
WST 2.777003
XAF 577.111964
XAG 0.030664
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XDR 0.717698
XOF 574.999869
XPF 102.774969
YER 245.249869
ZAR 18.821899
ZMK 9001.203383
ZMW 28.458439
ZWL 321.999592
Giovani astrofisici lanceranno sonda Eolo per studiare il meteo
Giovani astrofisici lanceranno sonda Eolo per studiare il meteo

Giovani astrofisici lanceranno sonda Eolo per studiare il meteo

Il volo di prova in Veneto

Dimensione del testo:

Si chiama SondeInVeneto 1 ed è nata grazie all'attività di un gruppo di ragazzi, il volo di prova della sonda per le previsioni meterologiche lanciata da Loreo (Rovigo), il cui scopo è migliorare le previsioni a breve termine nella zona. Il lancio definitivo è previsto la prossima estate, poco prima dei temporali, per capirne l'entità nell'ambito del programma SondeInVeneto, un programma nato dalla collaborazione tra Meteo in Veneto Aps e il team Ats Sciences Corporation. Meteo in Veneto ha avuto l'idea di questo programma finanziandolo, mentre Ats Sciences Corporation si è occupata di progettare, programmare e costruire la sonda che sarà battezzata Eolo. Ats Sciences Corporation è un team di ragazzi di età compresa tra 15 e i 20 anni (con la presenza di alcuni prodigi 13enni) fondato da Tommaso Schiesaro 'astroTommyS', un diciassettenne di Porto Viro (Rovigo). Il team in passato ha studiato grazie all'utilizzo di un mini-satellite la dinamica di razzi-modelli raggiungendo la quota di 1,2 km e in futuro studierà la variazione dell'inquinamento grazie ad un innovativo strumento chiamato ATSSat-3, uno strumento delle dimensioni di una lattina versatile ed in grado di analizzare l'aria a qualsiasi quota (fino a 40km di quota). Tommaso si è occupato della progettazione e della costruzione della sonda Eolo che comprende 2 moduli: uno di navigazione e uno scientifico oltre al pallone pieno di elio atto a farla alzare in alto nel cielo. Il modulo scientifico comprende una radiosonda meteorologica in grado di trasmettere dati su aria e vento in maniera molto precisa e con una frequenza molto alta, mentre il modulo di navigazione serve per terminare il volo facendo esplodere il pallone stratosferico e aprire il paracadute una volta superata la quota target o per altri motivi di sicurezza. Quest'ultimo modulo è stato progettato da Tommaso 'astroTommyS' durante le prime notti di lockdown dovuto al Covid, quando aveva 13 anni.

E.Choi--ThChM