The China Mail - Vesuvio, le prime mappe dei pericoli dalle colate di fango

USD -
AED 3.673025
AFN 72.198373
ALL 89.343936
AMD 390.700707
ANG 1.790208
AOA 916.515392
ARS 1075.7354
AUD 1.665293
AWG 1.80125
AZN 1.696424
BAM 1.771301
BBD 2.017534
BDT 121.402308
BGN 1.770507
BHD 0.376959
BIF 2970.375938
BMD 1
BND 1.345771
BOB 6.904859
BRL 6.057501
BSD 0.999221
BTN 86.74138
BWP 14.174576
BYN 3.269895
BYR 19600
BZD 2.007245
CAD 1.41886
CDF 2871.999745
CHF 0.839979
CLF 0.026077
CLP 1000.683737
CNY 7.339296
CNH 7.375795
COP 4424.25
CRC 513.965367
CUC 1
CUP 26.5
CVE 99.863244
CZK 22.7903
DJF 177.93778
DKK 6.76248
DOP 62.190384
DZD 133.072008
EGP 51.699404
ERN 15
ETB 132.162668
EUR 0.90534
FJD 2.3349
FKP 0.783371
GBP 0.78256
GEL 2.755007
GGP 0.783371
GHS 15.49249
GIP 0.783371
GMD 72.139693
GNF 8659.903642
GTQ 7.716751
GYD 208.983453
HKD 7.75415
HNL 25.762511
HRK 6.820803
HTG 131.560572
HUF 373.602903
IDR 16954.218811
ILS 3.814095
IMP 0.783371
INR 86.266162
IQD 1310.453719
IRR 42123.46439
ISK 132.8094
JEP 0.783371
JMD 157.8948
JOD 0.708969
JPY 144.518005
KES 129.511355
KGS 86.825221
KHR 4003.689294
KMF 450.913463
KPW 900.005689
KRW 1480.009088
KWD 0.308038
KYD 0.829237
KZT 518.462082
LAK 21662.472816
LBP 90161.548349
LKR 297.183167
LRD 200.048677
LSL 19.587586
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.944799
MAD 9.560793
MDL 17.738644
MGA 4683.385645
MKD 56.232333
MMK 2099.508213
MNT 3514.239504
MOP 8.003826
MRU 39.750362
MUR 45.113755
MVR 15.443685
MWK 1734.618377
MXN 20.976303
MYR 4.491124
MZN 63.826849
NAD 19.587586
NGN 1567.650666
NIO 36.818546
NOK 10.974975
NPR 138.090559
NZD 1.800067
OMR 0.384994
PAB 1
PEN 3.732833
PGK 4.11582
PHP 57.4449
PKR 280.705549
PLN 3.91493
PYG 8031.181409
QAR 3.640067
RON 4.561789
RSD 107.396151
RUB 85.927049
RWF 1431.730066
SAR 3.750174
SBD 8.499783
SCR 14.629369
SDG 600.191587
SEK 10.02616
SGD 1.35292
SHP 0.785843
SLE 22.760023
SLL 20969.501083
SOS 570.90547
SRD 36.632038
STD 20697.981008
SVC 8.750261
SYP 13001.930666
SZL 19.587586
THB 34.845792
TJS 10.854032
TMT 3.498058
TND 3.082425
TOP 2.419631
TRY 38.010995
TTD 6.785107
TWD 32.995898
TZS 2677.115189
UAH 41.258897
UGX 3693.252171
UYU 42.883827
UZS 12961.218474
VES 73.249923
VND 26000.470433
VUV 126.014532
WST 2.882742
XAF 601.217951
XAG 0.03268
XAU 0.000326
XCD 2.706527
XDR 0.749568
XOF 601.217951
XPF 109.373611
YER 245.724557
ZAR 19.71705
ZMK 9001.202528
ZMW 28.042303
ZWL 321.999592
Vesuvio, le prime mappe dei pericoli dalle colate di fango
Vesuvio, le prime mappe dei pericoli dalle colate di fango

Vesuvio, le prime mappe dei pericoli dalle colate di fango

Sulla base di eruzioni precedenti, a rischio la Piana Campana

Dimensione del testo:

Pronta la prima mappa completa dei pericoli delle colate di fango del Vesuvio: a rischio ne sarebbe gran parte della Piana Campana. A indicarlo sono le analisi dei dati relativi a eruzioni precedenti, avvenute nel 472 e nel 1631 d.C, analizzate in 3 studi pubblicati sulla rivista Solid Earth dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dalle Università di Pisa, Torino e Bari e dall'Università britannica Heriot-Watt. Le colate di fango, o lahar, sono uno dei fenomeni più pericolosi tra quelli che accompagnano o seguono le eruzioni vulcaniche: si tratta di grandi flussi di fango generato dai materiali espulsi dal vulcano insieme a masse di acqua che possono incanalarsi lungo le valli ai piedi dai vulcani con effetti drammatici. I nuovi studi hanno ora valutato quantitativamente i pericoli nell'area del Vesuvio della possibile rimobilitazione dei depositi di caduta e dei flussi piroclastici durante, o nei mesi immediatamente successivi, a eruzioni del Vesuvio simili a quelle avvenute nel 472 e nel 1631 d.C.. Secondo gli autori delle ricerche la Piana Campana, ovvero l'area pianeggiante che si estende dal Tirreno all'Appennino Campano, dal Garigliano alla Penisola Sorrentina, e che comprende anche i Campi Flegrei e il Vesuvio, risulta essere particolarmente soggetta agli effetti delle colate di lava perchè le pendici dei vulcani Vesuvio (propriamente, Somma-Vesuvio) e Campi Flegrei, insieme alle valli e ai rilievi appenninici, sono ricoperte da depositi piroclastici delle eruzioni esplosive di questi vulcani, facilmente rimobilizzabili dopo piogge intense e/o prolungate. La scoperta si deve alle analisi di campioni prelevati in circa 500 punti della Piana, agli scavi archeologici e agli scavi per analisi vulcanologiche. Uno dei tre studi ha inoltre messo a punto una serie di mappe di pericolosità probabilistica, con le relative incertezze legate anche alle differenti possibili condizioni ambientali come il vento, dei pericoli di colate laviche nell'intera area.

B.Chan--ThChM