The China Mail - Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard

USD -
AED 3.673018
AFN 72.559152
ALL 87.849886
AMD 390.92021
ANG 1.790152
AOA 917.999928
ARS 1196.255383
AUD 1.580605
AWG 1.8025
AZN 1.704446
BAM 1.717429
BBD 2.018976
BDT 121.496845
BGN 1.724385
BHD 0.376891
BIF 2925
BMD 1
BND 1.315426
BOB 6.934523
BRL 5.8561
BSD 0.999917
BTN 85.976204
BWP 13.802309
BYN 3.272406
BYR 19600
BZD 2.008614
CAD 1.38985
CDF 2874.999692
CHF 0.816635
CLF 0.025184
CLP 966.430158
CNY 7.34846
CNH 7.31158
COP 4309.25
CRC 512.998389
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.598985
CZK 22.14601
DJF 178.065411
DKK 6.58625
DOP 61.1971
DZD 132.332525
EGP 51.006903
ERN 15
ETB 130.000106
EUR 0.882395
FJD 2.303697
FKP 0.766249
GBP 0.759105
GEL 2.750269
GGP 0.766249
GHS 15.550295
GIP 0.766249
GMD 71.490334
GNF 8655.999915
GTQ 7.712538
GYD 209.820115
HKD 7.756125
HNL 25.750576
HRK 6.645999
HTG 130.840055
HUF 362.141023
IDR 16787
ILS 3.68253
IMP 0.766249
INR 86.04495
IQD 1310
IRR 42112.496363
ISK 128.030056
JEP 0.766249
JMD 158.298904
JOD 0.709305
JPY 143.278975
KES 129.490528
KGS 87.450133
KHR 4015.000024
KMF 433.49753
KPW 899.999801
KRW 1423.780272
KWD 0.30674
KYD 0.833344
KZT 517.79293
LAK 21657.499581
LBP 89600.000188
LKR 298.104575
LRD 199.749958
LSL 19.144994
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.559769
MAD 9.346988
MDL 17.299139
MGA 4625.502661
MKD 54.266814
MMK 2099.568707
MNT 3534.85886
MOP 7.987741
MRU 39.650195
MUR 44.999769
MVR 15.410469
MWK 1736.999677
MXN 20.081697
MYR 4.415014
MZN 63.895986
NAD 18.840311
NGN 1605.220189
NIO 36.749752
NOK 10.577215
NPR 137.561575
NZD 1.702225
OMR 0.384961
PAB 0.999917
PEN 3.739926
PGK 4.084035
PHP 57.055015
PKR 280.533491
PLN 3.777491
PYG 8000.561998
QAR 3.640503
RON 4.390301
RSD 103.363988
RUB 82.247448
RWF 1416
SAR 3.752889
SBD 8.368347
SCR 14.269511
SDG 600.497497
SEK 9.785899
SGD 1.316485
SHP 0.785843
SLE 22.749914
SLL 20969.483762
SOS 571.496437
SRD 37.149846
STD 20697.981008
SVC 8.749599
SYP 13001.795475
SZL 19.145059
THB 33.59013
TJS 10.869567
TMT 3.51
TND 2.987496
TOP 2.342102
TRY 38.047303
TTD 6.786999
TWD 32.371796
TZS 2677.502072
UAH 41.283286
UGX 3667.034014
UYU 42.948907
UZS 12979.999965
VES 77.11805
VND 25830
VUV 122.927864
WST 2.82566
XAF 576.00973
XAG 0.031025
XAU 0.000311
XCD 2.70255
XDR 0.71934
XOF 575.499066
XPF 106.950113
YER 245.325013
ZAR 18.916415
ZMK 9001.196918
ZMW 28.323798
ZWL 321.999592
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard

Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard

In gara di apertura del GT World Challenge Europe-Endurance Cup

Dimensione del testo:

La 6 Ore del Paul Ricard, gara di apertura del GT World Challenge Europe - Endurance Cup, si chiude con la vittoria nella Bronze Cup della Ferrari 296 GT3 numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Dennis Marschall e Conrad Laursen. Sul podio anche i compagni di team della numero 8 con Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli che ottengono un terzo posto di rimonta. Tra i Pro le due vetture di AF Corse - Francorchamps Motors terminano la prova con il 15esimo posto della Ferrari 296 GT3 numero 51 dei piloti ufficiali Alessio Rovera e Alessandro Pier Guidi in equipaggio con Vincent Abril, mentre è 16esima la 50 con gli ufficiali Antonio Fuoco e Arthur Leclerc insieme a Eliseo Donno. Classe Pro. Sin dalla vigilia il primo round del campionato si prospettava complesso per le vetture della Casa di Maranello, con le 296 GT3 lontane dalla possibilità d'inserirsi nella sfida per le prime posizioni, come è stato dimostrato in gara. Le vetture del Cavallino Rampante sono state costrette a rincorrere dopo che la qualifica aveva determinato il 14esimo e 15esimo tempo rispettivamente per le Ferrari numero 51 e la 50. La 6 Ore del Paul Ricard, iniziata alle 18.00 e sviluppatasi in condizioni di pista asciutta - eccetto per la pioggia leggera scesa nel corso dell'ultimo giro - ha visto la vettura di Rovera-Abril-Pier Guidi protagonista di un avvio positivo, che ha permesso alla squadra di risalire la classifica sino a occupare la sesta posizione sfruttando tanto l'ottimo lavoro dei piloti quanto un'abile strategia nella gestione degli stint durante le fasi di Full Course Yellow. Nella parte finale, però, quando su Le Castellet è scesa la notte, la 296 GT3 numero 51 ha perso terreno, chiudendo in 15esima piazza assoluta. Una posizione più arretrata alla bandiera a scacchi la vettura gemella numero 50, scattata con al volante Leclerc - al debutto nella serie continentale dopo aver vinto il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2024 - e affidata quindi a Donno, già campione del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe 2023, e nel finale a Fuoco. Nella categoria riservata a equipaggi formati da professionisti e gentlemen drivers arriva un fantastico podio con protagoniste le due Ferrari 296 GT3 di Kessel Racing. A firmare la vittoria è stata la numero 74 di Blattner-Marschall-Laursen, in evidenza per tutte le sei ore gestendo abilmente le varie situazioni, e rimanendo sempre nelle posizioni di vertice. L'equipaggio ha costruito il successo nonostante una penalità di 20 secondi, scontata per non aver rispettato il tempo di rifornimento. Bella la rimonta della Ferrari di Rosi-Schirò-Fumanelli, che chiude sull'ultimo gradino del podio, nonostante sia stata attardata da un contatto nelle prime tornate. Con caparbietà l'equipaggio della numero 8 è riuscito a recuperare dalla 13esima piazza, nella quale si era ritrovato, completando la risalita negli ultimi minuti. Nono posto di classe per la numero 12 di Rinaldi Racing con il pilota ufficiale Davide Rigon insieme a Christian Hook e David Perel. La numero 52 di AF Corse - Francorchamps Motors con l'ufficiale Andrea Bertolini insieme a Jef e Louis Machiels, partita 13esima, è passata sotto il traguardo in decima posizione. A completare lo schieramento delle sette Ferrari iscritte la numero 93 di Ziggo Sport Tempesta Racing con Chris Froggatt, Eddie Cheever III e Marco Pulcini che chiude 13esima a causa di alcune penalità per aver commesso infrazioni nel corso della gara. Il calendario. Il prossimo appuntamento del GT World Challenge - Endurance Cup è in programma all'Autodromo Nazionale di Monza dal 30 maggio all'1 giugno. Nel frattempo si disputeranno anche le prime due tappe della Sprint Cup - entrambe nel mese di maggio, dal 3 al 4 a Brands Hatch e dal 16 al 18 Zandvoort - oltre al prologo della 24 Ore di Spa dal 13 al 14 maggio.

D.Pan--ThChM