The China Mail - Osservatorio su economia salute,italiani indietro per stili vita

USD -
AED 3.673008
AFN 72.60167
ALL 87.697242
AMD 390.679791
ANG 1.802235
AOA 911.999899
ARS 1198.261703
AUD 1.575605
AWG 1.8025
AZN 1.703909
BAM 1.725551
BBD 2.020936
BDT 121.61262
BGN 1.735076
BHD 0.37691
BIF 2975.706805
BMD 1
BND 1.316958
BOB 6.916083
BRL 5.891879
BSD 1.00094
BTN 85.767726
BWP 13.806064
BYN 3.275501
BYR 19600
BZD 2.010508
CAD 1.397055
CDF 2874.999794
CHF 0.822404
CLF 0.025263
CLP 969.630347
CNY 7.34846
CNH 7.32867
COP 4358
CRC 505.714878
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.28392
CZK 22.253991
DJF 177.719897
DKK 6.62379
DOP 61.15922
DZD 132.876029
EGP 50.975398
ERN 15
ETB 132.530383
EUR 0.887325
FJD 2.2947
FKP 0.759054
GBP 0.756845
GEL 2.750033
GGP 0.759054
GHS 15.513766
GIP 0.759054
GMD 71.499966
GNF 8663.046403
GTQ 7.717249
GYD 209.405838
HKD 7.757775
HNL 25.947672
HRK 6.684999
HTG 130.920609
HUF 362.254996
IDR 16837.5
ILS 3.67882
IMP 0.759054
INR 85.76975
IQD 1311.147088
IRR 42112.51793
ISK 128.930046
JEP 0.759054
JMD 158.350501
JOD 0.709197
JPY 143.182971
KES 129.704939
KGS 87.4492
KHR 4009.016759
KMF 433.506028
KPW 899.964411
KRW 1429.014975
KWD 0.30685
KYD 0.834116
KZT 517.837213
LAK 21676.393649
LBP 89680.399137
LKR 298.367352
LRD 200.187933
LSL 18.907745
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.482449
MAD 9.295095
MDL 17.291107
MGA 4566.608878
MKD 54.559318
MMK 2099.517749
MNT 3535.475321
MOP 7.998429
MRU 39.615858
MUR 45.102059
MVR 15.409754
MWK 1735.593699
MXN 20.06282
MYR 4.412497
MZN 63.899029
NAD 18.907745
NGN 1605.059905
NIO 36.834931
NOK 10.652745
NPR 137.228538
NZD 1.695365
OMR 0.385001
PAB 1.000931
PEN 3.739165
PGK 4.076177
PHP 56.761497
PKR 280.829337
PLN 3.810146
PYG 7998.694235
QAR 3.653672
RON 4.416096
RSD 103.44569
RUB 82.551876
RWF 1417.952258
SAR 3.752682
SBD 8.368347
SCR 14.316703
SDG 600.498478
SEK 9.91905
SGD 1.319385
SHP 0.785843
SLE 22.750046
SLL 20969.483762
SOS 571.973056
SRD 37.149538
STD 20697.981008
SVC 8.758332
SYP 13001.858269
SZL 18.886669
THB 33.573014
TJS 10.849755
TMT 3.51
TND 3.004054
TOP 2.342099
TRY 38.091502
TTD 6.796977
TWD 32.523503
TZS 2690.00013
UAH 41.216853
UGX 3669.376718
UYU 42.702805
UZS 12980.894361
VES 77.11805
VND 25820
VUV 122.801621
WST 2.806397
XAF 578.728566
XAG 0.030969
XAU 0.00031
XCD 2.70255
XDR 0.71934
XOF 578.733672
XPF 105.219973
YER 245.325016
ZAR 19.05675
ZMK 9001.169553
ZMW 28.375439
ZWL 321.999592
Osservatorio su economia salute,italiani indietro per stili vita

Osservatorio su economia salute,italiani indietro per stili vita

'Ma per governi la prevenzione sarebbe meno onerosa di malattie'

Dimensione del testo:

Dalla dieta scorretta al fumo, sono ancora tante le cattive abitudini che ci fanno ammalare e gli italiani non sono promossi a pieni voti sul fronte degli stili di vita. Lo evidenziano gli esperti in occasione del lancio dell'Osservatorio sull'economia della salute pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano, fondato dall'Alta scuola di economia e management Altems. Nonostante i benefici ben documentati della dieta mediterranea, ad esempio, solo il 5% degli italiani ha consumato la dose giornaliera raccomandata di frutta e verdura nel 2023. Ed ancora: il consumo nocivo di alcol costa all'economia globale il 2,6% del Pil ogni anno e in Italia le malattie legate all'alcol provocano ogni anno oltre 42mila ricoveri ospedalieri. Inoltre, il 39% degli adolescenti tra i 15 e i 19 anni ha consumato almeno una volta sostanze illegali. Eppure, rileva l'Osservatorio, anche se molte condizioni di salute sono prevenibili, i governi destinano la maggior parte delle risorse al trattamento delle malattie piuttosto che alla loro prevenzione. Da qui la linea indicata dal nuovo organismo: "Invece di aspettare che le persone sviluppino malattie croniche per poi prescrivere costosi farmaci, gli investimenti dovrebbero essere orientati verso programmi di salute pubblica completi, volti a promuovere stili di vita più sani. Le misure preventive, come la promozione dell'esercizio fisico, la riduzione dell'inquinamento atmosferico e il miglioramento della nutrizione, richiedono infatti un investimento inferiore rispetto alla gestione di malattie avanzate". Affrontando i fattori di rischio alimentari in anticipo, ad esempio, i sistemi sanitari possono ridurre la necessità di interventi costosi, come la terapia insulinica per il diabete o la chirurgia cardiaca per malattie avanzate. La prevenzione del cancro è un altro ambito in cui l'intervento precoce risulta più efficace. Le politiche di controllo del tabacco, la diffusione dei vaccini contro l'Hpv e l'epatite B possono ridurre drasticamente l'incidenza di tumori prevenibili. Tuttavia, "gli sforzi attuali spesso si concentrano sullo sviluppo di farmaci costosi, trascurando misure preventive semplici. Investire in programmi di prevenzione, come campagne per smettere di fumare o iniziative di vaccinazione - conclude l'Osservatorio - è molto più conveniente rispetto al finanziamento di anni di chemioterapia, radioterapia e cure palliative".

X.Gu--ThChM