The China Mail - Disturbo bipolare, altalena dell'umore per 80 milioni nel mondo

USD -
AED 3.673035
AFN 71.323752
ALL 89.53094
AMD 391.220403
ANG 1.790208
AOA 916.000367
ARS 1072.780296
AUD 1.655081
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.766685
BBD 2.011533
BDT 121.061023
BGN 1.786617
BHD 0.376959
BIF 2961.474188
BMD 1
BND 1.332099
BOB 6.885493
BRL 5.846041
BSD 0.996193
BTN 84.992526
BWP 13.874477
BYN 3.260694
BYR 19600
BZD 2.001147
CAD 1.42285
CDF 2873.000362
CHF 0.861312
CLF 0.025108
CLP 963.503912
CNY 7.28155
CNH 7.295041
COP 4213.53
CRC 503.907996
CUC 1
CUP 26.5
CVE 99.605696
CZK 23.045604
DJF 177.720393
DKK 6.808204
DOP 62.907224
DZD 133.546862
EGP 50.555986
ERN 15
ETB 131.300523
EUR 0.91245
FJD 2.314904
FKP 0.762682
GBP 0.776096
GEL 2.750391
GGP 0.762682
GHS 15.444933
GIP 0.762682
GMD 71.503851
GNF 8622.916761
GTQ 7.690049
GYD 208.470909
HKD 7.77465
HNL 25.487566
HRK 6.878104
HTG 130.352909
HUF 370.410388
IDR 16745
ILS 3.74336
IMP 0.762682
INR 85.53285
IQD 1305.312033
IRR 42100.000352
ISK 132.170386
JEP 0.762682
JMD 157.104991
JOD 0.708904
JPY 146.97504
KES 129.250385
KGS 86.768804
KHR 3988.349252
KMF 450.503794
KPW 899.928114
KRW 1459.510383
KWD 0.30779
KYD 0.830341
KZT 505.20544
LAK 21581.388627
LBP 89275.06515
LKR 295.434118
LRD 199.25846
LSL 18.999968
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.818396
MAD 9.490092
MDL 17.606012
MGA 4619.406928
MKD 56.151733
MMK 2099.545327
MNT 3504.730669
MOP 7.976641
MRU 39.72565
MUR 44.670378
MVR 15.403739
MWK 1727.378227
MXN 20.436704
MYR 4.437039
MZN 63.910377
NAD 19.000827
NGN 1532.820377
NIO 36.665011
NOK 10.768404
NPR 135.979445
NZD 1.786991
OMR 0.384617
PAB 0.996508
PEN 3.661278
PGK 4.111636
PHP 57.385038
PKR 279.668989
PLN 3.890384
PYG 7986.705382
QAR 3.6322
RON 4.542038
RSD 106.939038
RUB 84.443694
RWF 1435.583432
SAR 3.752392
SBD 8.316332
SCR 14.336679
SDG 600.503676
SEK 9.992304
SGD 1.345704
SHP 0.785843
SLE 22.750371
SLL 20969.501083
SOS 569.320455
SRD 36.646504
STD 20697.981008
SVC 8.718942
SYP 13001.416834
SZL 19.003238
THB 34.403649
TJS 10.84572
TMT 3.5
TND 3.051269
TOP 2.342104
TRY 37.993904
TTD 6.749683
TWD 33.177504
TZS 2690.000335
UAH 41.00191
UGX 3642.391584
UYU 42.149384
UZS 12873.912081
VES 70.161515
VND 25805
VUV 123.606268
WST 2.823884
XAF 592.401234
XAG 0.033794
XAU 0.000329
XCD 2.70255
XDR 0.736757
XOF 592.438686
XPF 107.728231
YER 245.650363
ZAR 19.124415
ZMK 9001.203587
ZMW 27.620652
ZWL 321.999592
Disturbo bipolare, altalena dell'umore per 80 milioni nel mondo

Disturbo bipolare, altalena dell'umore per 80 milioni nel mondo

Il 30 marzo la Giornata mondiale,ancora stigma ma curarlo si può

Dimensione del testo:

A livello globale si stima che ne soffrano circa 80 milioni di persone, mentre in Italia circa 600.000 persone adulte. E' il disturbo bipolare, di cui domenica 30 marzo si celebra la Giornata Mondiale. La data non è casuale: è il giorno della nascita di Vincent van Gogh, la cui storia è diventata un simbolo di questa patologia e con la Giornata si vogliono accendere i riflettori su una condizione troppo spesso ignorata o stigmatizzata. La Fondazione Duedime, nata nel 2023 per sensibilizzare la società civile e supportare pazienti e caregiver, in questa occasione vuole richiamare l'attenzione su alcuni temi essenziali: il disturbo bipolare si può gestire, evitando che si manifesti nelle sue forme più acute; la società civile deve essere informata ed educata a superare i pregiudizi legati alla salute mentale; l'ascolto è uno strumento importante per individuare la patologia al suo insorgere e per portare le persone a chiedere aiuto. "Da qualche anno convivo con il disturbo bipolare - racconta Donatella Smoljko, presidente della Fondazione Duedime - e ho deciso di condividere la mia esperienza, seppur dolorosa, affinché sempre più persone possano trovare il coraggio di chiedere aiuto senza paura di essere giudicate. La malattia mentale non è un "problema da risolvere", dobbiamo abbattere il muro della solitudine che spesso accompagna chi lotta con queste difficoltà, creare un sistema di supporto che non giudica ma informa, accoglie e ascolta. E la Fondazione nasce da questa idea e con questo obiettivo". "Non è facile dare una definizione del disturbo bipolare - spiega Leonardo Tondo, presidente del comitato scientifico Fondazione Duedime - consultando un qualsiasi motore di ricerca la risposta che troveremo è semplice: una successione, ciclica e protratta nel tempo, di periodi di umore elevato o maniacale e di depressione. Ma questa spiegazione non rispecchia la complessità della patologia. L'alternanza di queste polarità, infatti, può presentarsi con modalità e intensità molto variabili e anche l'intervallo che intercorre tra una fase e l'altra può differire in maniera sostanziale da individuo a individuo". Le manifestazioni del disturbo bipolare, inoltre, possono variare sensibilmente da individuo a individuo e molte persone non sono consapevoli di esserne affette o non vogliono ammetterlo. Ecco perché la corretta individuazione del disturbo e il trattamento, una cura farmacologica con stabilizzatori dell'umore, arrivano spesso dopo 5-10 anni dai primi sintomi, in occasione di crisi particolarmente acute. A questa latenza contribuiscono in maniera sostanziale anche i pregiudizi sociali intorno alla patologia e alla salute mentale.

D.Pan--ThChM