The China Mail - Tumore pancreas, una neoplasia difficile da trattare

USD -
AED 3.673025
AFN 72.198373
ALL 89.343936
AMD 390.700707
ANG 1.790208
AOA 916.515392
ARS 1075.7354
AUD 1.665293
AWG 1.80125
AZN 1.696424
BAM 1.771301
BBD 2.017534
BDT 121.402308
BGN 1.770507
BHD 0.376959
BIF 2970.375938
BMD 1
BND 1.345771
BOB 6.904859
BRL 6.057501
BSD 0.999221
BTN 86.74138
BWP 14.174576
BYN 3.269895
BYR 19600
BZD 2.007245
CAD 1.41886
CDF 2871.999745
CHF 0.839979
CLF 0.026077
CLP 1000.683737
CNY 7.339296
CNH 7.375795
COP 4424.25
CRC 513.965367
CUC 1
CUP 26.5
CVE 99.863244
CZK 22.7903
DJF 177.93778
DKK 6.76248
DOP 62.190384
DZD 133.072008
EGP 51.699404
ERN 15
ETB 132.162668
EUR 0.90534
FJD 2.3349
FKP 0.783371
GBP 0.78256
GEL 2.755007
GGP 0.783371
GHS 15.49249
GIP 0.783371
GMD 72.139693
GNF 8659.903642
GTQ 7.716751
GYD 208.983453
HKD 7.75415
HNL 25.762511
HRK 6.820803
HTG 131.560572
HUF 373.602903
IDR 16954.218811
ILS 3.814095
IMP 0.783371
INR 86.266162
IQD 1310.453719
IRR 42123.46439
ISK 132.8094
JEP 0.783371
JMD 157.8948
JOD 0.708969
JPY 144.518005
KES 129.511355
KGS 86.825221
KHR 4003.689294
KMF 450.913463
KPW 900.005689
KRW 1480.009088
KWD 0.308038
KYD 0.829237
KZT 518.462082
LAK 21662.472816
LBP 90161.548349
LKR 297.183167
LRD 200.048677
LSL 19.587586
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.944799
MAD 9.560793
MDL 17.738644
MGA 4683.385645
MKD 56.232333
MMK 2099.508213
MNT 3514.239504
MOP 8.003826
MRU 39.750362
MUR 45.113755
MVR 15.443685
MWK 1734.618377
MXN 20.976303
MYR 4.491124
MZN 63.826849
NAD 19.587586
NGN 1567.650666
NIO 36.818546
NOK 10.974975
NPR 138.090559
NZD 1.800067
OMR 0.384994
PAB 1
PEN 3.732833
PGK 4.11582
PHP 57.4449
PKR 280.705549
PLN 3.91493
PYG 8031.181409
QAR 3.640067
RON 4.561789
RSD 107.396151
RUB 85.927049
RWF 1431.730066
SAR 3.750174
SBD 8.499783
SCR 14.629369
SDG 600.191587
SEK 10.02616
SGD 1.35292
SHP 0.785843
SLE 22.760023
SLL 20969.501083
SOS 570.90547
SRD 36.632038
STD 20697.981008
SVC 8.750261
SYP 13001.930666
SZL 19.587586
THB 34.845792
TJS 10.854032
TMT 3.498058
TND 3.082425
TOP 2.419631
TRY 38.010995
TTD 6.785107
TWD 32.995898
TZS 2677.115189
UAH 41.258897
UGX 3693.252171
UYU 42.883827
UZS 12961.218474
VES 73.249923
VND 26000.470433
VUV 126.014532
WST 2.882742
XAF 601.217951
XAG 0.03268
XAU 0.000326
XCD 2.706527
XDR 0.749568
XOF 601.217951
XPF 109.373611
YER 245.724557
ZAR 19.71705
ZMK 9001.202528
ZMW 28.042303
ZWL 321.999592
Tumore pancreas, una neoplasia difficile da trattare
Tumore pancreas, una neoplasia difficile da trattare

Tumore pancreas, una neoplasia difficile da trattare

14mila casi l'anno,7% in fase precoce. Perrone,'resta una sfida'

Dimensione del testo:

(di Manuela Correra) Il tumore del pancreas - neoplasia che ha colpito l'attrice Eleonora Giorgi deceduta oggi e che, solo in Italia, registra circa 14.000 nuovi casi ogni anno senza differenze significative tra maschi e femmine - resta una delle neoplasie più difficili da trattare. Solo il 7% dei casi di tumore del pancreas è infatti diagnosticato quando è ancora in fase iniziale perché, di solito, causa sintomi quando è già in fase avanzata. "Senza dubbio, questo tipo di neoplasia - afferma il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Franco Perrone - resta una delle sfide per l'oncologia, nella quale abbiamo ancora molta strada da compiere sia in termini di ricerca sia in termini di ottimizzazione delle strategie terapeutiche disponibili, per le quali bisogna puntare sempre di più alla collaborazione multiprofessionale". Il pancreas è un organo che si trova tra lo stomaco e la colonna vertebrale ed ha la forma di una pera. Produce gli enzimi necessari alla digestione dei grassi, degli amidi, delle proteine (funzione esocrina) e diversi ormoni (funzione endocrina), tra cui l'insulina necessaria a regolare i livelli degli zuccheri nel sangue. Lo sviluppo di un tumore al suo interno, chiarisce l'Istituto superiore di sanità, può avvenire per la crescita anormale e incontrollata di qualsiasi tipo delle cellule del pancreas. È un tumore poco comune al di sotto dei 40 anni e circa la metà dei nuovi casi sono diagnosticati in persone over-75. Vi sono diversi tipi di tumori del pancreas che si differenziano dal tipo cellulare. Il più comune, che rappresenta il 95% dei casi, origina nei dotti che trasportano gli enzimi digestivi ed è chiamato adenocarcinoma duttale; più rari, rappresentano il 5% dei casi, sono i tumori che originano dalle cellule che producono gli ormoni (chiamati tumori endocrini) e quelli di tipo cistico. Le cause non sono note, ma derivano dalla crescita incontrollata di cellule che hanno subito una o più alterazioni genetiche. I principali fattori di rischio, che aumentano la possibilità di sviluppare la malattia, sono il fumo, il diabete, la pancreatite cronica e alcune malattie ereditarie. Lo stadio del tumore del pancreas dipende dalla sua dimensione e dalla eventuale diffusione agli organi vicini o lontani e ai linfonodi. L'adenocarcinoma duttale è un tipo di tumore del pancreas molto aggressivo e difficile da curare. Alcuni tipi di tumori neuroendocrini del pancreas, come i tumori della parte endocrina, hanno, in genere, una evoluzione migliore in termini di sopravvivenza. La ricerca sta però facendo dei passi avanti importanti ed è recente la notizia relativa allo sviluppo, in fase iniziale di studio, di un vaccino contro le recidive del cancro del pancreas, che è stato testato in un trial di fase I dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Secondo quanto riferito su Nature si tratta di un vaccino a 'RNA neoantigenici' che inducono lo sviluppo di cellule immunitarie, linfociti T CD8+ funzionali e di lunga durata, specifiche contro il tumore nei pazienti con adenocarcinoma duttale del pancreas, ritardando potenzialmente il ritorno (la recidiva) della malattia dopo rimozione chirurgica.

E.Lau--ThChM