The China Mail - Salute mentale,10 miliardi di benefici con +1,6% spesa sanitaria

USD -
AED 3.672985
AFN 70.505413
ALL 87.850388
AMD 388.080065
ANG 1.789679
AOA 916.999782
ARS 1124.990155
AUD 1.54655
AWG 1.8025
AZN 1.694475
BAM 1.760475
BBD 2.01821
BDT 121.44561
BGN 1.74806
BHD 0.376824
BIF 2936
BMD 1
BND 1.304667
BOB 6.906795
BRL 5.609103
BSD 0.999608
BTN 85.262414
BWP 13.645733
BYN 3.271208
BYR 19600
BZD 2.00784
CAD 1.39357
CDF 2871.000045
CHF 0.839795
CLF 0.024508
CLP 940.505616
CNY 7.20635
CNH 7.212895
COP 4211.75
CRC 507.95051
CUC 1
CUP 26.5
CVE 99.125018
CZK 22.301395
DJF 177.720054
DKK 6.67075
DOP 58.900977
DZD 133.476991
EGP 50.448201
ERN 15
ETB 133.107346
EUR 0.89423
FJD 2.261501
FKP 0.753148
GBP 0.75231
GEL 2.740345
GGP 0.753148
GHS 12.725015
GIP 0.753148
GMD 72.000075
GNF 8654.999616
GTQ 7.685314
GYD 209.123559
HKD 7.805095
HNL 25.769778
HRK 6.734697
HTG 130.691715
HUF 361.302006
IDR 16565.65
ILS 3.564315
IMP 0.753148
INR 85.33905
IQD 1310
IRR 42099.9999
ISK 130.289609
JEP 0.753148
JMD 159.24209
JOD 0.709303
JPY 147.154503
KES 129.164817
KGS 87.450057
KHR 4018.999702
KMF 440.498616
KPW 900.025486
KRW 1419.574953
KWD 0.30735
KYD 0.832966
KZT 508.08524
LAK 21620.000438
LBP 89549.999911
LKR 298.717314
LRD 199.625015
LSL 18.330625
LTL 2.952739
LVL 0.60489
LYD 5.514959
MAD 9.29745
MDL 17.472119
MGA 4485.000273
MKD 55.001631
MMK 2099.382878
MNT 3577.646594
MOP 8.02371
MRU 39.581394
MUR 46.149772
MVR 15.449949
MWK 1735.999937
MXN 19.418545
MYR 4.310501
MZN 63.909932
NAD 18.330308
NGN 1602.679997
NIO 36.774992
NOK 10.35245
NPR 136.415311
NZD 1.685275
OMR 0.384989
PAB 0.999577
PEN 3.661251
PGK 4.07275
PHP 55.845502
PKR 281.749975
PLN 3.789569
PYG 7982.465221
QAR 3.640504
RON 4.564498
RSD 105.514724
RUB 79.847902
RWF 1420
SAR 3.750776
SBD 8.36135
SCR 14.666804
SDG 600.50389
SEK 9.72295
SGD 1.302365
SHP 0.785843
SLE 22.749843
SLL 20969.500214
SOS 571.498433
SRD 36.494362
STD 20697.981008
SVC 8.746686
SYP 13001.704189
SZL 18.330469
THB 33.309858
TJS 10.365266
TMT 3.505
TND 3.0225
TOP 2.342101
TRY 38.796403
TTD 6.783414
TWD 30.2945
TZS 2698.000238
UAH 41.541044
UGX 3658.179822
UYU 41.748053
UZS 12934.999889
VES 92.946031
VND 25953
VUV 120.127784
WST 2.788568
XAF 590.436285
XAG 0.030552
XAU 0.000309
XCD 2.70255
XDR 0.734637
XOF 575.493717
XPF 107.149668
YER 244.450402
ZAR 18.31788
ZMK 9001.198701
ZMW 26.488498
ZWL 321.999592
Salute mentale,10 miliardi di benefici con +1,6% spesa sanitaria
Salute mentale,10 miliardi di benefici con +1,6% spesa sanitaria

Salute mentale,10 miliardi di benefici con +1,6% spesa sanitaria

Dal 3,4% si arriverebbe al 5 (media Ue), Lancet raccomanda il 10

Dimensione del testo:

Se in Italia si investisse l'1,6% di spesa sanitaria in più sulla salute mentale, arrivando alla soglia del 5% rispetto al 3,4% attuale, il Paese registrerebbe benefici diretti e indiretti per 10,4 miliardi di euro. Il dato, che ci colloca al penultimo posto tra le nazioni Ue ad alto reddito, emerge dal rapporto "La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell'Italia" realizzato da Angelini Pharma in partnership con The European House - Ambrosetti e presentato oggi presso il ministero della Salute a Roma, nel corso dell'evento "Headway - A New Roadmap in Brain Health: Focus Mental Health" alla presenza, tra gli altri, del ministro della Salute Orazio Schillaci e della viceministra del Lavoro Maria Teresa Bellucci. Già nel 2018, la Lancet Commission raccomandava che i Paesi ad alto reddito destinassero almeno il 10% e i Paesi a reddito medio-basso il 5% del loro budget sanitario alla salute mentale. Tuttavia, si legge nel rapporto, "la distribuzione delle risorse varia significativamente tra gli stati dell'Ue, con Francia (15,0%), Germania (11,3%) e Regno Unito (10,3%) come principali investitori, superando la media dell'Ue27+Uk del 5,7%", mentre "tra i Paesi con il divario più ampio tra investimenti raccomandati dal Lancet e quelli effettivi vi è l'Italia, che investe solo il 3,4%". I disturbi mentali costano all'Italia 20 miliardi di euro l'anno, circa il 3,3% del Pil, e perdite complessive per oltre 63 miliardi di euro, legate alla perdita di produttività, all'assenteismo e alla disoccupazione di lunga durata. "Aumentare le risorse dedicate all'assistenza per la salute mentale può portare a sostanziali guadagni economici, tra cui una riduzione dei ricoveri ospedalieri, un miglior trattamento dei disturbi mentali e notevoli impatti sul mercato del lavoro", si legge nel report, secondo cui "un investimento aggiuntivo annuale di €9,1 miliardi in Italia genererebbe risparmi diretti per i sistemi sanitari e sociali pari a €29,6 miliardi e risparmi indiretti di €13,7 miliardi per l'economia italiana", per un totale di 43,3 miliardi.

F.Jackson--ThChM