The China Mail - La stretta Ue su Big Tech, nel 2024 avviate sei istruttorie

USD -
AED 3.673042
AFN 71.503991
ALL 87.103989
AMD 390.330403
ANG 1.80229
AOA 917.503981
ARS 1167.881603
AUD 1.562989
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.722186
BBD 2.019047
BDT 121.495245
BGN 1.72029
BHD 0.376883
BIF 2932
BMD 1
BND 1.314338
BOB 6.909791
BRL 5.689204
BSD 0.999969
BTN 85.360173
BWP 13.783478
BYN 3.272241
BYR 19600
BZD 2.008656
CAD 1.38825
CDF 2877.000362
CHF 0.827837
CLF 0.024364
CLP 934.950396
CNY 7.287704
CNH 7.288835
COP 4222.95
CRC 506.148542
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.303894
CZK 21.977704
DJF 177.720393
DKK 6.569204
DOP 59.050393
DZD 132.540393
EGP 50.922304
ERN 15
ETB 131.103874
EUR 0.879604
FJD 2.25845
FKP 0.751666
GBP 0.751089
GEL 2.740391
GGP 0.751666
GHS 15.31039
GIP 0.751666
GMD 72.000355
GNF 8655.000355
GTQ 7.701418
GYD 209.206384
HKD 7.75735
HNL 25.803838
HRK 6.631204
HTG 130.574146
HUF 356.960388
IDR 16804.1
ILS 3.62403
IMP 0.751666
INR 85.38525
IQD 1310
IRR 42100.000352
ISK 127.880386
JEP 0.751666
JMD 158.252983
JOD 0.709104
JPY 143.67504
KES 129.503801
KGS 87.450384
KHR 4016.00035
KMF 432.503794
KPW 899.968115
KRW 1438.360383
KWD 0.30675
KYD 0.833278
KZT 514.901355
LAK 21625.000349
LBP 89473.220966
LKR 299.628865
LRD 199.993836
LSL 18.675039
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.465039
MAD 9.255039
MDL 17.259067
MGA 4512.503755
MKD 54.164337
MMK 2099.49466
MNT 3547.694163
MOP 7.989363
MRU 39.580379
MUR 45.330378
MVR 15.410378
MWK 1733.935058
MXN 19.507204
MYR 4.374039
MZN 64.000344
NAD 18.680377
NGN 1609.080377
NIO 36.798795
NOK 10.438204
NPR 136.574048
NZD 1.676165
OMR 0.384992
PAB 0.999969
PEN 3.669504
PGK 4.053039
PHP 56.245038
PKR 280.950374
PLN 3.75945
PYG 7998.626392
QAR 3.641038
RON 4.381304
RSD 90.913091
RUB 82.57119
RWF 1416
SAR 3.751338
SBD 8.354312
SCR 14.216236
SDG 600.503676
SEK 9.684104
SGD 1.313804
SHP 0.785843
SLE 22.703667
SLL 20969.483762
SOS 571.503662
SRD 36.881038
STD 20697.981008
SVC 8.748828
SYP 13001.806875
SZL 18.680369
THB 33.540369
TJS 10.579637
TMT 3.51
TND 2.996038
TOP 2.342104
TRY 38.421804
TTD 6.792675
TWD 32.551038
TZS 2690.000335
UAH 41.818902
UGX 3665.596837
UYU 41.745731
UZS 12950.000334
VES 83.31192
VND 26021.5
VUV 121.394758
WST 2.781821
XAF 577.617611
XAG 0.030222
XAU 0.000302
XCD 2.70255
XDR 0.718957
XOF 575.503595
XPF 102.375037
YER 245.103591
ZAR 18.68853
ZMK 9001.203587
ZMW 27.923585
ZWL 321.999592
La stretta Ue su Big Tech, nel 2024 avviate sei istruttorie
La stretta Ue su Big Tech, nel 2024 avviate sei istruttorie

La stretta Ue su Big Tech, nel 2024 avviate sei istruttorie

Report sul Dma, sfida agli squilibri nel mercato del digitale

Dimensione del testo:

La Commissione europea nel 2024 ha alzato il tiro contro le Big Tech. Con l'entrata in vigore degli obblighi del Digital markets act per i giganti digitali designati nel 2023 come gatekeeper - capaci di dominare interi segmenti di mercato -, Bruxelles ha aperto sei istruttorie per sospette violazioni contro Alphabet (casa madre di Google), Apple e Meta, e avviato verifiche preliminari su Amazon. E' quanto emerge dal rapporto Ue sul Dma relativo al 2024, l'anno in cui è scattato il passaggio alla piena applicazione di un regolamento inviso all'amministrazione Trump, al punto da finire nel perimetro delle interlocuzioni Ue-Usa sui dazi. Nel mirino di Bruxelles ci sono alcune condotte di mercato ricorrenti tra le Big Tech, accusate di consolidare monopoli e minare le regole del mercato unico: Meta è stata contestata per il suo modello 'pay or consent' che non garantirebbe una reale alternativa al consenso per l'uso dei dati personali. Apple è sotto esame per ostacoli al cambio di impostazioni predefinite, i limiti all'interoperabilità e le barriere imposte agli sviluppatori di store alternativi. Alphabet, invece, è stata chiamata a rispondere su possibili pratiche per per aver dato visibilità ai propri servizi su Google Search a discapito di quelli rivali. Le major del settore hanno trasmesso all'Ue i primi report su conformità e tecniche di profilazione dei consumatori. "La Commissione ha analizzato tutte le relazioni ricevute nel 2024 e ha avviato un intenso dialogo regolatorio con i gatekeeper per incoraggiarli a migliorare le soluzioni", spiega l'esecutivo comunitario, che in più di un'occasione ha chiesto alle aziende correzioni e maggiori sforzi.

Z.Ma--ThChM